nascita di Maria Vergine

dipinto,

Tela rettangolare. La scena si svolge in una camera da letto e sul fondo si intravede un vano con camino. Sant'Anna distesa sul letto con coperta gialla si lava le mani aiutata da una serva che reca brocca e bacile, altre due donne le portano vivande su un vassoio e rivolgono lo sguardo a Gioacchino seduto in disparte. In primo piano una gentildonna seduta e riccamente vestita tiene in braccio la Vergine neonata mentre due bambine giocano con un panno ed un soffietto. A sinistra in piedi, assistono all'evento due gentildonne ingioiellate ed abbigliate alla moda (abiti di colore bianco-giallo e rosso e verde). Il primo piano a destra è occupato dalla raffigurazione di bacili illuminati in modo realistico. La cornice in legno dorato è baccellata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Curradi Francesco (cerchia)
  • LOCALIZZAZIONE Bucine (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già ritenuta dal Pasqui un'opera vicina ai modi di Giovanni da San Giovanni, l'analisi stilistica consente di avvicinare la composizione a due tele di analogo soggetto custodite a Volterra nella Cattedrale e nella Pinacoteca: la prima eseguita da Francesco Curradi nel 1598 (Gregori M., Qualche avanzamento sul periodo giovanile di Francesco Curradi, in "Antichità Viva", XXVI, 1987, 5-6, pp. 40-43, fig. 4) e la seconda da Donato Mascagni nel 1599 (Carli E., La Pinacoteca di Volterra, Pisa, 1980, p. 41, n. 31, fig. 19). Nella tela di Ambra, rispetto ai due precedenti, l'impianto tardocinquecentesco è maggiormente stemperato nella resa dell'atmosfera domestica e nei gesti più attenta agli effetti veritieri della luce. L'esecuzione è pertanto assegnabile all'ambiente fiorentino del primo Seicento. L'ignoto pittore si mostra attento alla rappresentazione degli eventi religiosi in tono edificante secondo quei caratteri del Curradi che la critica ha più volte definiti "mestizia rassegnata", "accentuazione del carattere patetico" e "accattivante mitezza"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259741
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Curradi Francesco (cerchia)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'