brocca da farmacia, opera isolata - bottega Italia centro-settentrionale (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

brocca da farmacia,

Il corpo vasale è globulare e s'imposta su un piede espanso; il collo è lu ngo e svasato e termina con orlo ingrossato. L'ansa s'imposta sul collo e nel punto di massima espansione del ventre, è doppio nastro e decorata con due borchiette d'argilla, una in prossimità dell'attacco superiore e l'al tra nella parte mediana; inferiormente i due nastri si dividono, si assott igliano e terminano con brevi volute. Il beccuccio è opposto ad essa; è ci lindrico ed è posto sulla spalla. Il coperchio è a cupolino ribassato con il brodo piatto e la presa centrale costituita da un tozzo stelo con l'ap ice arrotondato; l'innesto è troncoconico. La superficie interna e quella esterna, sia della brocca che del coperchio, sono rivestite di smalto bian co. La decorazione, in blu e riguarda esclusivamente il recto dell'utello. E' formata da un lungo tralcio con foglie e fiori che si sviluppa dal pie de fino al collo formando un ampio ovale. All'interno di questo, delle pen nellate tratteggiate velocemente sottolineano alla base il pipio, al di so tto del quale trova spazio il grande cartiglio rettangolare anepigrafe for mato da linee e fasce sottili che su lati brevi terminano in volute. Sott o al cartiglio vi è uno stemma con ricca cornice a volute e affiancato dal le lettere S. e C

  • OGGETTO brocca da farmacia
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centro-settentrionale
  • LOCALIZZAZIONE Chiusi della Verna (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La struttura morfologica della brocca, che non si discosta molto da quella di altre facenti parte del corredo ceramico della farmacia (cfr. schede 0 9/00259280, 09/00259281), sembra rientrare nel repertorio delle brocche ta rdo secentesche e settecentesche, caratterizzate da un profilo abbastanza slanciato sottolineato dal collo lungo e svasato. Interessanti raffronti s ono possibili proprio con certa produzione settecentesca come, ad esempio, un "orciuolo" di Castelli d'Abruzzo della Collezione Cora e una brocca de lla manifattura pescarese di Giuseppe Bertolucci databile tra il 1757 e i l 1762 (G. C. Bojani, C. Ravanelli Guidotti, A. Fanfani, La donazione Gale azzo Cora, Milano 1986, p. 24, n. 20; C. Leonardi, Maioliche del Settecent o tra Urbania e Pesaro, Sant'Angelo in Vado 1987, p. 77). Per quanto rigua rda la tipologia decorativa si deve ricordare che il motivo della ghirland a o della coroncina ovale, quale elemento importante del decoro, compare i n molti centri di produzione fin dal tardo Rinascimento, specialmente a F aenza e Deruta, quando si afferma lo stile compendiarlo. Un interessante c onfronto, tuttavia, è possibile con la produzione settecentesca di Montelu po; infatti è un genere diffuso nel centro valdearnese il motivo della cor oncina di foglie stilizzate che racchiude un motivo decorativo centrale. I n particolare è interessante il raffronto con un boccale trilobato conserv ato nel Museo della Ceramiche, databile alla seconda metà XVII secolo, che presenta il decoro fitomorfo del rametto blu entro coroncina ovale sempre azzurra, che sembra evidenziare la stessta stilizzazione delle foglie e l a stessa scansione della parte destra e sinistra attraverso un fiore che r accorda la due parti (F. Berti, La maiolica di Montelupo: secoli XIV-XVIII , Milano 1986, p. 187). In rapporto alla struttura morfologica e decorativ a è possibile pertanto ipotizzare che anche la brocca della Verna sia sta ta prodotta in un'officina della fascia centro-nord dell'Italia, tra la fi ne del XVII secolo e l'inizi del successivo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259282
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE