brocca da farmacia, opera isolata - bottega Italia centro-settentrionale (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

brocca da farmacia,

La brocca ha il corpo vasale ovoidale che s'imposta su un piede espanso; i l collo è alto e svasato e termina con orlo piatto. L'ansa, a nastro, si s itua alla base del collo e nel punto di massima espansione del ventre. Il beccuccio è opposto ad essa; è cilindrico ed è posto sulla spalla. La supe rficie interna e quella esterna, ad esclusione della zona del piede, sono rivestite di smalto bianco. La decorazione, in blu cobalto molto diluito, investe il verso del vaso e l'ansa. E' formata da un grande ovale, il cui bordo sottolineato esternamente da una linea ondulata simile ad un nastro; all'interno, invece, si dispone il decoro fitomorfo costituito da girali di fogliette velocemente disegnate. Nella parte centrale dell'ovale è dipi nto il cartiglio con i lati arrotolati; è sottolineato da linee blu molto diluito, giallo e verdino. All'interno si legge la specialità medicinale d ipinta in manganese. Il decoro dell'ansa è formato da fogliette lanceolate disegnate solo di profilo che si dispongono nel mezzo: sui nota una larga caduta di smalto sotto al pipio e scheggiature in alcune zone del piede. In molti punti lo smalto è craquelée. Il coperchio è di forma convessa, te rminante con un bordo piatto ad orlo arrotondato; la presa centrale è a ro cchetto con la parte apicale arroto

  • OGGETTO brocca da farmacia
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centro-settentrionale
  • LOCALIZZAZIONE Chiusi della Verna (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La brocca è descritta nell'inventario del convento risalente al 1934, come una produzione faentina del XVII o del XVIII secolo (A. Lensi, La Verna. Stato di consistenza delle fabbriche e dei terreni. Descrizione delle cose d'arte e delle memorie storiche, Firenze 1934, p. 141). La morfologia del l'utello rientra effettivamente in quella tardo secentesca e settecentesca , caratterizzata da un profilo abbastanza slanciato sottolineato dal collo lungo e svasato. Interessanti raffronti sono possibili proprio con certa produzione settecentesca come, ad esempio con un "orciuolo" di castelli d' Abruzzo della Collezione Cora e una brocca della manifattura pescarese di Giuseppe Bertolucci databile tra il 1757 e il 1762 (G. C. Bojani, C. Rava nelli Guidotti, A. Fanfani, La donazione Galeazzo Cora, Milano 1986, p. 24 , n. 20; C. Leonardi, Maioliche del Settecento tra Urbania e Pesaro, Sant' Angelo in Vado 1987, p. 77). Anche la decorazione a monocromo blu, nel XVI I e nel XVIII secolo è adottata da molte officine italiane, sia continuand o una tradizione ormai secolare, sia inclinando verso la moda sinico-oland ese che proponeva tali decori in monocromia azzurra. Per quanto concerne l a particolare tipologia a girali fogliati, pur nella sintassi estremamente semplice, sembra trattarsi di una riedizione, ormai estenuata e trasforma ta, del fortunato motivo della foglia accartocciate che ha la sua lontanis sima origine negli ornati fitomorfi della miniatura gotica e che è ben doc umentato nella maiolica fin dal XVC secolo, specialmente in ambito fiorent ini e faentino (G. Cora, Storia della maiolica di Firenze e del contado: s ecoli XIV e XV, Firenze 1973, II, fig. 213°, b, c; F. Berti, G. Pasquinucc i, Antiche maioliche di Montelupo, Pontedera 1984, p. 38). Già nel corso d el '500 tale tipologia assume in vari centri una stesura oltremodo veloce e ridotta, pur rimanendo ben caratterizzata. E' plausibile, perciò, ipotiz zare che la brocca della Verna sia un prodotto tardo secentesco o dell'ini zio del XVIII secolo di una fabbrica dell'Italia centro-settentrionale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259281
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE