brocca da farmacia, opera isolata - bottega Italia centro-settentrionale (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

brocca da farmacia,

Il corpo vasale è di forma ovoidale e s'imposta su un piede espanso; il co llo è alto e svasato e termina con orlo piatto. L'ansa a nastro s'imposta in prossimità dell'orlo ed ha attacco inferiore nel punto di massima espan sione del ventre. Il beccuccio è opposto ad essa; è cilindrico con lieve r astremazione al bordo: il coperchio è a capolino ribassato con bordo estro flesso e presa centrale a rocchetto; l'appoggio interno è troncoconico. La superficie interna e quella esterna del coperchio e della brocca ad esclu sione della zone del piede, sono rivestite di smalto bianco su cui si disp one la decorazione in blu cobalto molto diluito. Nell'utello essa riguarda il verso e l'ansa. E' costituita da un grande ovale evidenziato estername nte da una linea formante un fitto zig-zag; mentre all'interno si dispone il decoro fitomorfo caratterizzato da tralci con foglie e fiori velocement e tratteggiati. La zona centrale dell'ovale è riservata al cartiglio che h a le estremità accartocciate e nel cui interno è trascritta la specialità medicinale dipinta in manganese. La decorazione dell'ansa è formata da sem plici linee in blu. Quella del coperchio, invece, è costituita da fasci so ttili e da uno zig-zag che seguono le rotondità del profilo; il pomolo è b lu come il resto della decoraz

  • OGGETTO brocca da farmacia
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centro-settentrionale
  • LOCALIZZAZIONE Chiusi della Verna (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La brocca si può identificare con una facente parte di un gruppo di sei so mmariamente descritto nell'inventario del convento risalente al 1934, attr ibuito a manifattura faentina del XVII o XVIII secolo (A. Lensi, La Verna. Stato di consistenza delle fabbriche e dei terreni. Descrizione delle cos e d'arte e delle memorie storiche, Firenze 1934, p. 141). La struttura vas ale, in effetti, non è sconosciuta al repertorio tardo secentesco e settec entesco; interessanti sono infatti i raffronti tipologici con alcune brocc he del XVIII secolo di manifattura abruzzese, come un "orciuolo" di Castel li al Museo di Faenza, e pescarese, come una brocca della fabbrica di Gius eppe Bertolucci (G. C. Bojani, C. Ravanelli Guidotti, A. Fanfani, La donaz ione Galeazzo Cora, Milano 1986, p. 24, n. 20; C. Leonardi, Maioliche del Settecento tra Urbania e Pesaro, Sant'Angelo in Vado 1987, p. 77). Per qua nto concerne la decorazione la decorazione si deve ricordare che l'ornato in monocromia azzurra caratterizza la produzione di maioliche farmaceutich e uscite dalle farmacia di centri come Faenza, Montelupo, Venezia, officin e liguri e dell'Italia centrale fin dall'affermarsi della tipologia rinasc imentale "alla porcellana" o della foglia di vite. Classi decorative, ques te, che , pur con le evoluzioni determinate dal tempo, con il reiterarsi d i certi elementi e con il sopraggiungere di altri di influenza sinico-olan dese, perdureranno ancora nel XVII e XVIII secolo; specialmente nei centri in cui certe tipologie ornamentali facevano parte del repertorio tradizio nale. La enorme diffusione che certa decorazione ha avuto rende talvolta p roblematico stabilire uno specifico centro di produzione, specialmente qua ndo si tratta di produzione corrente, come sembra esserlo la brocca della Verna per la corsiva trattazione della sintassi ornamentale, senza evidenz iare, quindi, le peculiarità di una particolare manifattura. Si può pensar e, tuttavia, che l'utello rientri nella produzione dell'Italia centro-sett entrionale della fine del XVII secolo, o più probabilmente, dell'inizio de l '700
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259280
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE