calice, opera isolata - bottega senese, bottega toscana (secondo quarto, fine/inizio sec. XV, secc. XVI/ XVII)

calice,

Il piede è costituito da un'alta piattaforma mistilinea dove si succedono cornici a dentelli, una decorazione in cui si alternano cherubini a forte rilievo, motivi vegetali e i sei ovali in argento sbalzato includenti gli evangelisti. I raccordi argentei del fusto, esapartiti in placchette con incisioni di palmette e melograni, riferibili al restauro in epoca più recente, si innestano tra il nodo principale esapartito, il rocchetto più antico, in cui l'iscrizione sulla fascia esagonale è unita alla cornice a piccoli dentelli, e il sottocoppa dal profilo mistilineo dove si succedono lobi decorati da cherubini in smalto rosso opaco dal volto risparmiato e gigli entro losanghe che risaltano sullo smalto nero della decorazione champlevè. Nelle sei placchette smaltate del nodo superiore le immagini di Cristo nel sepolcro, i dolenti, Maria e Giovanni, S. Pietro, S. Paolo e un altro santo nonidentificabile

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA rame/ doratura/ cesellatura/ bulinatura/ incisione
    argento/ sbalzo/ cesellatura
    smalto/ lavorazione a champlevé
  • AMBITO CULTURALE Bottega Senese Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Palaia (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un arredo dallo stile e dalla struttura compositi, segnati da una parte superiore originale di ascendenza tardo gotica e una base che insieme ai nodi di raccordo esagonali indicano un intervento di ricomposizione databile fra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento. Negli smalti troviamo quelle innovazioni stilistiche proto rinascimentali che tradiscono riferimenti quattrocenteschi. In questo senso scopriamo la tipica iconografia dell'imago pietatis, che ricorda alcuni esempi di Jacopo della Quercia. Una larga eco di temi del primo Quattrocento deve comunque essere inquadrata in una matrice ancora decisamente arcaica: l'ispirazione è ancora a modelli tardo gotici convergenti in un ambito senese (Monica Cecchiin Visibile Pregare 2001)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900255491
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI HOC OPUS FECIT FIERI D. LAURENTIUS PARTINI - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE