calice, opera isolata - bottega toscana (fine/inizio secc. XIV/ XV)

calice,

Tipologia estrenamente diffusa in ambito toscano, con piede a sezione mistilinea esagonale segnato, nello spessore dalla cornice perlinata. Il raccordo con il fusto nella parte inferiore presenta le cornici a dentelli, perlinate e modanate, è sottolineato dall'iscrizione a lettere capitale e da un nodo a becco di civetta che, per la decorazione a baccellature è da comnsiderare tardo cinquecentesco. Presumibilmente coevi sono i due raccordi esapartiti ornati, su di un fondo a sottili incisioni parallele, da losanghe irregolari che evocano, in modo semplificato, originali motivi tardo-gotici. Anche il sottocoppa, col repertorio figurativo a larghi fogliami alternati a motivi geometrici ellittici disposti verticalmente, tradisce la risistemazione del XVI secolo

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE