MERCURIO CON ERMA DI SATIRO

statua, 1800 - 1899

statua

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • ATTRIBUZIONI Moulin Hippolyte Alexandre Julien (1832/ 1884)
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia, già Palazzo del Principe
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lazzoni la segnala nella "Galleria delle Opere Moderne", aggiungendo che si tratta di un dono del 1874 dell'autore all'Accademia. Si tratta di un "bozzetto di vita quotidiana" nel mondo del mito: Mercurio fanciullo confida un segreto a un satiro, curiosamente rappresentato come erma vivente, e lo diffida dal divulgarlo. La compresenza di piu' azioni e la presenza dello stesso personaggio mitologico, ricordano il "Mercurio" di Thorvaldsen, sia pure sui registri contrapposti della "commedia" e della "tragedia" incombente. Stilisticamente l'opera rappresenta, con il suo gusto per l'inconsueto, la piena adesione ad una poetica romantica. Con ogni probabilita' l'originale e' il marmo situato nei giardini del Carrousel al Louvre (una replica e' anche nel parco di Chantilly), denominato "Un secret d'en haut" (Thieme-Becker, Allgemeines Lexikon, 1931, vol. XXV, p. 200)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900254676
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'