turibolo di Giannini Giovanni Michele (sec. XVIII)

turibolo,

Dalla base a sezione esagonale percorsa da una cornice sbalzata ad ovoli e palmette, si diparte la coppa emisferica caratterizzata da sei lesene a ricciolo che separano i campi sbalzati ad infiorescenze legate da nastri e terminante in una tesa liscia sorretta da mensole. Il coperchio, a giorno, ad andamento concavo e convesso, si restringe verso l'alto in una cupola impostata su una doppia cornice modanata. Il corpo centrale è esapartito da costoloni fitomorfi legati da un nastro cui sono fissate le catenelle e percorso da cartelle ovoidali circondate e sormontate da infiorescenze. L'impugnatura a campanello, impostata su una fascia di ovoli e palmette, è definita da foglie lanceolate e conclusa da una copertura a calotta sbalzata a foglie d'acanto

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giannini Giovanni Michele (notizie 1726/ 1752)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'