natività di Gesù

dipinto, ca 1500 - ca 1515

Personaggi: Madonna; Bambino Gesú; San Giuseppe. Figure: angeli. Figure maschili: pastore. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: monti; colli; casoslare; cielo. Architetture: torre circolare; rovine;archi; basamenti; stalla. Oggetti: capanna; mangiatoia; cesta; panno; sassi. Animali: bue; asino. Vegetali: cespugli; alberi; erba

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 220 cm
    Larghezza: 140 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Casalese-vecellese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fu esportato in Germania durante la guerra, inserito nel cosiddetto "gurppo Hitler" formato da opere destinate a costituire il costituendo museo di Linz. Nell'inventario redatto da Siviero il dipinto risulta attribuito a Macrino d'Alba. Tale ipotesi non é condivisa dal compilatore della scheda del catalogo del 1984, il quale evidenzia il fatto che il dipinto non viene citato nella monografia sul pittore di Alba del 1962. Tuttavia nella scheda si rileva che la provenienza torinese del dipinto induce a collocarlo in ambito piemontse, in particolare nell'aria casalese-vercellese. In particolare si avanzano confronti con la pittura della Spanzotti, di Defendante Ferrari e di Girolamo Giovenone, per il sentimento gusto nordico che caratterizza la trattazione del paesaggio, l'impostazione architettonica e la minuta e accurata resa dei particolari. La tavola fu eseguita per l’altare Bertone nella chiesa di sant’Agostino a Chieri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900233164
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    1999
    2006
    2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1515

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE