stemma dell'Arcivescovo Giuseppe Maria Martelli

stampa, 1733 - 1733

Araldica. Figure: angeli. Suppellettili ecclesiastiche: croce; pastorale. Abbigliamento religioso: cappello cardinalizio

  • OGGETTO stampa
  • MATERIA E TECNICA bulino
  • ATTRIBUZIONI Monogrammista Ap (notizie 1776): incisore
  • LOCALIZZAZIONE Tavarnelle Val di Pesa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Trattasi del Sinodo Diocesano Fiorentino celebrato nella chiesa Metropolitana il 24 settembre del 1732. Lo stemma appartiene all'Arcivescovo Giuseppe Maria Martelli, che resse la diocesi fiorentina dal 1722 al 1740 e diresse anche il Sinodo Diocesano. Il Martelli fu priore mitrato della Basilica di S. Lorenzo ed esaminatore sinodale per le diocesi di Firenze e Fiesole; consacrato a Roma dal cardinale Lorenzo Corsini il 22 marzo del 1722 e fece il suo ingresso in diocesi l'8 maggio 1722 ("Chiesa Fiorentina", 1970)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900230827
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
  • STEMMI al centro - vescovile - Stemma - Martelli Giuseppe Maria - Stemma con al centro un grifo rampante. Correlato da cappello cardinalizio e croce di Sant'Andrea
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Monogrammista Ap (notizie 1776)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1733 - 1733

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'