autoritratto di Luigi Sabatelli

dipinto, 1802 - 1802

n.r

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Sabatelli Luigi (1772/ 1850)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Casa Martelli
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Martelli
  • INDIRIZZO Via Zannetti, 8, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come indica la scritta a tergo della tela, questo Autoritratto di Luigi Sabatelli fu commissionato dal balì Marco Martelli nel 1802. Un quaderno di cassa del Martelli ricorda il pagamento fatto al pittore il primo ottobre del 1802 "per onorario della pittura fatta del suo ritratto a olio". Il ritratto è rammentato nella Camera dei Poeti dall'inventario di Palazzo Martelli stilato nel 1813. Figura nell'elenco di opere di Luigi Sabatelli in appendice ai 'Cenni biografici' pubblicati nel 1900 dal figlio Gaetano: vi si specifica che il dipinto fu dipinto per il Martelli "per servire di pendant" all'Autoritratto di Pietro Benvenuti (Inv. n. 105). Precede dunque di trent'anni l'Autoritratto donato da Luigi alla collezione degli Uffizi nel 1834 (cfr. Spalletti E. in 'Gli Uffizi' 1980). Su Sabatelli cfr. Contributi per lo studio della Bottega dei Sabatelli 1997
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900230400
  • NUMERO D'INVENTARIO Martelli 101
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Casa Martelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI a tergo, sulla cornice, su un cartellino, ripetuto in una busta inserita dietro - ANNO CLD.LD.CCCIII Hinc Benvenutus nuper, Sabatellius illinc/ De Speculo effigiem pinxit uterque Suam/ An bene se reserant ne' quaerite, quarite an [.../] Stent coram, et quidnam dicere voce parent [...]/ Abate Luigi Lanzi - non determinabile -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sabatelli Luigi (1772/ 1850)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1802 - 1802

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'