paesaggio con figure

dipinto, ca 1725 - ca 1749

n.r

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Anesi Paolo (1697/ 1773)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Casa Martelli
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Martelli
  • INDIRIZZO Via Zannetti, 8, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è stato dubitativamente attribuito a Salvator Rosa nell'Inventario del 1986, per l'affinità forse con le suggestioni paesistiche del pittore napoletano, rispetto al quale tuttavia il n. 8 mostra non solo una qualità diversa, ma anche differenti spunti culturali. Se infatti la matrice comune può essere rintracciata nell'ispirazione a Claude Lorrain (Champagne 1600- Roma 1682) per gli orizzonti chiarissimi nella luce, il Rosa nei suoi dipinti contempla la natura con un occhio inquieto ed in sintonia con una sorta di brivido panico, che percorre ogni dettaglio della composizione. E' troppo cercare questa inquietudine nel n. 8, pure piacevole nella ricerca di sprezzatura nei tronchi e nel contrapposto tra solide tinte nei vicini e trasparenze nei lontani. I tronchi ed il fogliame sono definiti con pennellate simili alla Veduta fantasiosa romana della Galleria Doria Pamphilj, attribuiti all'Anesi dal Busiri Vici e notevole per gli influssi del del paesismo seicentesco di matrice Crescenzio Onofri - Jan Frans van Bloemen. Il dipinto possedeva un pendant inviato nel 1950 al monastero di S. Scolastica a Civitella S. Paolo vicino Roma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900230326
  • NUMERO D'INVENTARIO Martelli 8
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Casa Martelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anesi Paolo (1697/ 1773)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1725 - ca 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'