progetto per la facciata di Santa Maria del Fiore

disegno,

Il disegno ha una cornice in legno scuro, liscia, moderna

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro
  • ATTRIBUZIONI Brenci Gusmano (notizie Dal 1882)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1887, quando venne consegnata con una solenne cerimonia la compiuta facciata del Duomo di Firenze di Emilio de Fabris, fu eseguito questo disegno commemorativo, firmato da G. Brenci, su l quale compaiono tutte le firme della Deputazione e dei partecipanti alla cerimonia, tra cui il sindaco di Firenze Bompiani (Cerretelli in 1987; p. 260). Il disegno venne consegnato agli Operai di Santa Maria del Fiore perché lo conservassero nel loro archivio (Cerretelli, in 1987; p. 260)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900229256
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI alla base del disegno varie firme - G. Brenci mis-rò e dis.ò dal vero/ Pietro Torrigiani sindaco di Firenze, vice presidente della Deputazione promotrice; Antonio Gerini presidente del comitato esecutivo; G. De Cambray Digny; T. Corsini; L. Del Moro; Felice Francolini Presidente della Deputazione Secolare sopra S.a. M.a. del Fiore; Pietro Tartini Selvatici; Carlo Peri; Gelasio Barbensi; Giovanni Temple Leader/ Giovanni Ricasoli Firidolfi; Giuseppe Moreni; Av. Cesare Barsi; Carlo Ridolfi Deputato residente S.M.Del Fiore; Leopoldo Bini Testimone; Alfredo Lensi testimone; Anton Francesco del fu Giuseppe Paoli notaro in Firenze.// - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brenci Gusmano (notizie Dal 1882)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'