ritratto della Beata Giovanna da Orvieto

dipinto, 1698 - 1700

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Ulivelli Cosimo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto della Beata Giovanna (Vanna) da Orvieto è situato in posizione frontale rispetto alle lunette della parete, a loro volta fiancheggiate d ai volti di Santi e Beati domenicani. Ignorato dalla letteratura antica, l 'affresco in esame è stato ricondotto alla mano di Cosimo Ulivelli dalla D ott.ssa S. Meloni. Autore documentato delle nove lunette della parete c on Storie di San Domenico e incaricato inizialmente dell'intera decorazion e d el chiostro, il pittore venne infine sostituito dal più "moderno" Ales sand ro Gherardini (l'intervento dell'Ulivelli si situa cronologicamente t ra il 1698 e il 1700). Inteprete e divulgatore del linguaggio pittorico de l Vol terrano, l'Ulivelli maturò una discreta fama specie nell'ambito dell a deco razione a fresco. Altre volte sorretto da una fantasia più fervida, il pit tore, fors'anche per l'età ormai avanzata, dà vita a volti appesan titi nel disegno e circondati da incorniciature monotone e ripetitive
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900228642
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel cartiglio sottostante il ritratto - B(EATA)/ GIOV(ANN)a DA ORVIETO/ MORI' NEL 1306/ HA IL PUBLICO/ CULTO - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ulivelli Cosimo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1698 - 1700

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'