ritratto di San Ludovico Bertrando

dipinto, 1698 - 1700

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Ulivelli Cosimo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel peduccio tra l'VIII e la IX lunetta, dedicato a S. Ludovico Bertrando, il ritratto in esame è stato attribuito per via stilistica dalla dott.s sa S. Meloni al pittore fiorentino Cosimo Ulivelli (non esiste una docume n tazione scritta in proposito).Autore documentato delle nove lunette dell a parete con storie della vita di S. Domenico e attivo nel chiostro grande d i San Marco a partire dal 1698, nel 1700 venne infine sostituito dal p iù giovane e "moderno" Alessandro Gherardini (le due date compaiono rispet tiv amente nella I lunetta della parete est e nell'ultima di quella nord). Coll aboratore e interprete non eccelso del linguaggio pittorico del Volte rrano , cui si accostò dopo un iniziale apprendistato presso Matteo Rossel li, il pittore si guadagnò una discreta fama specie nell'ambito della deco razion e a fresco, in palazzi e chiese cittadine. Altre volte animato da u na fant asia più fervida, l'Ulivelli, qui ormai anziano, crea immagini nel comples so generiche e appesantite nei contorni, circondate da statiche i ncornicia ture sempre uguali a se stesse
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900228606
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul cartiglio in basso - S(AN)/ [---]VICO BERTRANDO/ [---] MORI' [---]/ [---]/ [---] - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ulivelli Cosimo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1698 - 1700

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'