Figure: donne; uomini; bambini

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Marchettini Giuseppe (notizie Seconda Metà Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di S. Gregorio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto raffigura la Carità, soggetto strettamente connesso alla funzione dell'Orfanotrofio. Il pittore Giuseppe Marchettini, allievo di Giuseppe Bezzuoli all'Accademia fiorentina, fu generosamente protetto da Niccolò Puccini, come attestano i carteggi che si conservano alla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia (raccolta Puccini, cassetta XVI). In questo dipinto, come l'altro raffigurante la frase evangelica 'lasciate che i fanciulli vengano a me' (cfr. 09/ 00228491), è costruito secondo i rigorosi criteri accademici, è avidente il richiamo ai bassorilievi classici, riprodotti con la tecnica del Trompe-l'oeil attraverso il chiaroscuro e l'ombreggiatura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900228498
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI in basso a destra - G. Marchettini/ Dip. nel 1860 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marchettini Giuseppe (notizie Seconda Metà Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'