busto di Niccolò Puccini

scultura, 1840 - 1860

Ritratti: Niccolò Puccini

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di S. Gregorio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento fu eretto probabilmente in occasione del trasferimento dell'Orfanotrofio in questa sede (1861) o poco più tardi, quando ormai il Romitorio del parco Puccini non era più un ricovero sicuro per le spoglie di Niccolò e di sua madre Maddalena Brunozzii Puccini. I loro resti furono allora traslati in questa cappella, come indica l'iscrizione sul sarcofago. Il monumento, opera probabilmente di marmisti locali, dovrebbe quindi essere coevo all'allestimento dell'oratorio stesso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900228493-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sotto al busto - NICCOLÒ DELLA NOBILISSIMA PROGENIE PUCCINI IN LUI SPENTA/ SE PER VAGHEZZA DI LIBERTÀ PERSONALE NON CURÒ LA NATURALE PATERNITÀ/ AMÒ QUELLA LEGALE PER ADOZIONE TESTAMENTARIA/ DEGLI ORFANI POVERELLI INSCRITTI EREDI DELL'INTERO SUO PATRIMONIO/ I BUONOMINI IN NOME DEGLI ORFANI/ VOLLERO PER QUESTI SCULTI MARMI ONORATA/ LA SACRA MEMORIA DELL'INSIGNE BENEFATTORE - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE