busto di Niccolò Puccini

scultura,

Ritratti: Niccolò Puccini

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di S. Gregorio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di uno dei due soli esemplari in marmo tra i numerosi busti di Niccolò Puccini noti a Pistoia. Il prototipo è come di consueto il dipinto di Giuseppe Bezzuoli (Pistoia, Museo Civico, cat. n° 26), ma il busto si differenzia sia dai due ingresso che si trovano nell'oratorio al piano superiore, sia da quello, sempre in gesso, ma di dimensioni maggiori, che si conserva nel salone della villa di Scornio. Tra i ritratti in marmo di Niccolò Puccini il più noto fu quello scolpito da Pietro Gavazzi in seguito a delibera comunale del 27 febbraio 1852 e collocato nel Palazzo Comunale di Pistoia. Il busto del Gavazzi, di cui per lungo tempo si erano perse le tracce, è stato recentemente rinvenuto nei sotterranei del palazzo comunale, nel corso dei lavori di restauro. Il busto ritrae il Puccini in età giovanile: non è avvicinabile nessuno degli altri esemplari noti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900228482
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sul basamento - A/ NICCOLO' PUCCINI/ IL 18 MARZO 1877 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE