tabernacolo di Piamontini Giuseppe (sec. XVIII)
tabernacolo
1740 - 1740
Tabernacolo centinato con semplice cornice modanata e timpano mistilineo decorato con volute, ovuli, foglie d'acanto e due teste di cherubino
- OGGETTO tabernacolo
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco di Carrara/ scultura
-
ATTRIBUZIONI
Piamontini Giuseppe (1663/ 1744)
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria del Carmine
- INDIRIZZO piazza del Carmine, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo marmoreo di Piamontini venne a sostituire nel 1740 (quando si ristrutturò per la prima volta tutta la cappella) quello fatto eseguire nel 1483 dalla Compagnia di S. Alberto Bianco. Opera tarda del Piamontini, allievo del Foggini, che studiò anche all'Accademia fiorentina a Roma. Sotto la direzione del Foggini lavorò nella cappella Feroni alla Santissima Annunziata (1691-93) e alla decorazione marmorea dei SS. Michele e Gaetano. Nel 1688 eseguì il S. Giovanni Battista per il Battistero fiorentino. Fra i suoi protettori fu il Gran Principe Ferdinando. Lavorò inoltre per molti cavalieri fiorentini e molte sue opere si conservano in case private
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900227888
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Piamontini Giuseppe (1663/ 1744)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1740
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ