ex voto di Rinaldo di Giovanni di Ghino (e aiuti) (metà sec. XV)

ex voto, 1447 - 1447

Piede polilobato, fusto con nodo sferico, terminazione con bracci di coral lo

  • OGGETTO ex voto
  • MATERIA E TECNICA corallo rosso
    argento/ doratura
    argento/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Rinaldo Di Giovanni Di Ghino (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E’ possibile rintracciare notizie sull’oggetto quasi sicuramente un ex voto (come è attestato dall’iscrizione), negli Spogli Strozziani, uniche raccolte documentarie risalenti al secolo XVII, relative all’Arte di Calimala da cui l’opera del Battistero era diretta. Il documento si riferisce in particolare al pagamento, avvenuto nel 1447 di un piedistallo in rame e argento eseguito da Rinaldo di Ghino ed orafi per sostenere un “branco di corallo fatto per barba”. E’ significativo inoltre che sul nodo del piedistallo venisse inciso che tale corallo era stato donato a codesto tempio (ci si riferisce al Battistero) da Anichino Corsi in occasione di una a noi purtroppo ignota impresa contro i Mori. Attualmente infatti è impossibile ricostruire la personalità di Anichino Corsi e la vicenda relativa alla sua donazione al Battistero. Gli studiosi si sono invece interessati dell’oggetto in questione sia per la sua estrema raffinatezza che per il fatto di essere l’unica opera pervenutaci di Rinaldo di Giovanni Ghini, orafo documentato a Roma tra il 1431 ed il 1432 presso Eugenio IV. I contatti tra l’orafo e l’arte di Calimala sono d’altra parte testimoniati da un’altra notizia proveniente dagli Spogli strozzini ani, in cui si cita Rinaldo in occasione delle reliquie (1759, III, p.319) del tesoro del Battistero ed esposto in occasione della festa di San Giovanni Battista l’ex-voto viene esaminato più tardi dal Labarte (1864, II, pp.496-7) che lo avvicina per la prima volta al documento strozziniano. Esposto alla mostra del tesoro di Firenze sacra nel 1933 (p.33), esso viene succintamente citato dalla recensione del Rossi (1933, p.220). Altre notizie brevi si rintracciano nel Wackernagel (1938, p.38) che data l’opera al 1460-70 e nel Paatz (1952, III, p.220 e p.548 n.437). La Becherucci (1969-70, p.246), ripercorrendone attentamente la storia critica lo considera un oggetto di estremo pregio per la sua finezza esecutiva in quanto opera di un orafo di stampo pienamente rinascimentale. Nel catalogo dell’oreficeria del Quattrocento (1977, p.217), l’ex-voto viene inserito nel famoso tesoro di San Giovanni esposto sul dossale d’argento in Battistero, in occasione della festa del santo protettore di Firenze. Nella scheda si riconfermano le notizie e le informazioni già espresse da Luisa Becherucci e si mette l’accento sull’importanza simbolica del corallo presso i musulmani che lo considerano pieno di proprietà magine e “simbolo dell’immortalità dell’anima” (p.35). Recentemente l’oggetto è stato citato nel Dizionario delle Suppellettili ecclesiastiche (1988, p.217). A nostro parere esso presenta un notevole interesse oltre che per il fatto di essere l’unica opera di Rinaldo anche per l’esecuzione semplice, ma estremamente elegante, scerva da qualsiasi appesantimento goticheggiante presente spesso nelle oreficerie eseguite in quello stesso periodo. Alla fine del secolo XVIII, dopo la soppressione dell’opera di S.Giovanni, l’ex-voto confluì nel Tesoro di S.Maria del Fiore dove rimase fino al 1954, quando fu aperta la Tribuna nel Museo dell’opera del Duomo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900227646
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • ISCRIZIONI sul nodo - SPOLIIS MAURORUM HOC CORALIUM HUIC TEMPLO DICAVIT ANICHINUS CORSUS - capitale - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1447 - 1447

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'