organo - bottega toscana (sec. XVII, sec. XIX)

organo, 1622 - 1622

Facciata di 15 canne disposte in tre cuspidi (5-5-5). Bocche allineate, labbro superiore a mitria. TASTIERE. Numero: 1; Collocazione: a finestra; Numero dei tasti: 51; ambito: DO1/RE5; Prima ottava: cromatica. Note: tastiera non originale: diatonici in osso, cromatici in ebano. PEDALIERA diritta. Numero di pedali: 13; Ambito: DO1/DO2; Prima ottava; cromatica. REGISTRI. Disposizione: a sinistra della tastiera; Tiranti o manette: manette ad incastro. Elenco: I Principale 8; II Ottava 4; IV XV 2; V XIX; VI XXII-XXVI; III Flauto in XII (il numero romano posto prima del nome del registro indica la sua posizione sul somiere a partire dalla facciata. MANTICI: Uno a lanterna con pieghe compensate e due pompe a stanga di fattura ottocentesca (stanga rotta), alimentato da elettroventilatore. SOMIERI: Uno maestro seicentesco a vento con 45 canali e 6 pettini, un crivello in cartone. Uno di basseria ottocentesco posto dietro, non utilizzato. Uno di basseria a destra per la prima ottava corta, con 7 canali + 1 per il timpano a due canne, disattivato. CANNE ESTERNE: tutte presenti in stagno, con varie ammaccature e alzate di bocca. Canne interne: In piombo, tutte presenti, alcune con lunotti per accordatura aggiunti di recente. Trasmissione interamente meccanica

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA ebano/ intaglio
    osso, intaglio
    PIOMBO/ FUSIONE
    stagno/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sappiamo da quale fonte è stata attinta la data del 1622 presente nella secreta; certamente l'autore non è Onofrio Zaffirini che risulta essere deceduto nel 1580. Prima del funesto intervento del 1963 lo strumento aveva subito una riforma ottocentesca ad opera di un ignoto organaro che aveva modificato l'alimentazione sostituendo gli antichi mantici con uno a lanterna a due pompe. Nonostante la disastrosa situazione attuale, lo strumento risulta essere di eccezionale fattura nel somiere a vento e nella martoriata parte fonica. Se ne auspica un accurato restauro. La cassa è in legno con paraste e festoni di legatura intagliati e dorati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900227619
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI nella secreta, su cartiglio - Costruito da Onofrio l'anno 1622 - corsivo - dattiloscrittura - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1622 - 1622

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE