Madonna di Loreto
statuetta devozionale
ante 1692 - ante 1692
La Vergine che è seduta e tiene in braccio il figlio è rivestita con abiti di tessuto
- OGGETTO statuetta devozionale
-
MATERIA E TECNICA
legno/ scultura/ pittura
tessuto
- AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La statuetta è una replica della veneratissima Madonna lignea della Basilica di Loreto. La statua, ritenuta miracolosa, era originariamente collocata, sopra la porta della Santa Casa di Loreto. Fu portata a Firenze nel 1692 da 33 sacerdoti che si erano recati in pellegrinaggio nel santuario mariano. Intorno ad essa sosrse una confraternita intitolata a S. Maria Lauretana, che nel 1712 si installò presso la chiesa di S. Lucia. Nel 1715 la statua fu collocata nella nicchia dove si trova tuttora, in una cappella appositamente costruita, ad imitazione della S. Casa di Loreto, riprodotta nelle esatte misure. Da queste notizie storiche si deduce che la scultura è sicuramente anteriore al 1692, e che si tratta con ogni probabilità di un prodotto della cultura figurativa marchigiana
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900227338
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1989
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0