Ecco morto il tuo Dio (...) sasso. deposizione di Cristo nel sepolcro

stampa stampa di traduzione, ca 1600 - ante 1640

Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Madonna; San Giovanni Evangelista. Architetture: sepolcro. Figure maschili. Oggetti: croci. Simboli: (grazia divina) raggi solari

  • OGGETTO stampa stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • MISURE Altezza: 189 mm
    Larghezza: 210 mm
  • ATTRIBUZIONI Fenzoni Ferraù (1562/ 1645): inventore
    Greuter Johann Friedrich (1590 Ca./ 1662): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Galeotti
  • INDIRIZZO Piazza Santo Stefano, 1, Pescia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La critica odierna tende a distinguere piuttosto nettamente due fasi nella produzione artistica del Tenzoni: il periodo giovanile, passato a Roma, dove il pittore subì l'influenza barroccesca (operò dal 1588 al 1591 nella Biblioteca Sistina, nell'appartamento di Pio IV e nella Scala Santa; ha lasciato inoltre affreschi in Santa Maria Maggiore, nel Palazzo Laterano e in Santa Maria in Trastevere) e l'attività svolta dopo il suo rientro, nel 1599, a Faenza, caratterizzata dall'aggiornamento sulla pittura di Ludovico Carracci (cfr. "Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani", Torino 1972-76, voll. 11, v. IV, 1973, ad vocem, pp. 349-53). A questa seconda fase appartiene un dipinto raffigurante la "Deposizione nel Sepolcro", databile 1623 (oggi nella Pinacoteca Comunale di Faenza, cfr. A. COLOMBI FERRETTI, in "Comune di Faenza. Patrocinio Regione Emilia Romagna. Pinacoteca Comunale. Mostra dei restauri", catalogo della mostra, Faenza 1985, pp. 39-44) al quale si ricollega evidentemente anche la stampa in questione, seppure quest'ultima presenti una composizione piuttosto semplificata. Il Greuter, appartenente a una famosa famiglia di incisori attivi a Roma, riuscì a distinguersi in questo campo,come dimostra la sua ampia e notevole produzione (cfr. F.W.H. HOLLSTEIN, vol. XII, ed. 1983, pp.45-98). Oltre a molte stampe sciolte eseguì dei frontespizi per libri e, secondo il Gori Gandellini riuscì "...molto accetto al Cavalier Lanfranco, il quale volle che una gran parte delle opere sue fossero da questo virtuoso uomo intagliate..." (G. GORI GANDELLINI, 1771, pp. 11, 114-20). Alcune fonti menzionano un altro esemplare con lo stesso soggetto inciso dal Greuter su invenzione del Tenzoni, ma datato 1638, di cui attualmente non si conosce alcun esemplare (cfr. F.W.H. HOLLSTEIN, vol. XII, ed. 1983, p. 46 n.2)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900227224
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI nel margine inferiore - EQUES/ FERRAU' FENZONI FAENTIN INVENTOR I FED(...) GREUTER INCID(...) 1640 - corsivo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fenzoni Ferraù (1562/ 1645)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Greuter Johann Friedrich (1590 Ca./ 1662)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ante 1640

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'