Sant'Antonio Abate vede l'anima di San Paolo Eremita salire al cielo

disegno, ca 1700 - ante 1775

Soggetti sacri. Personaggi: Sant'Antonio Abate; San Paolo Eremita. Figure: santi; demoni. Attributi: (Sant'Antonio Abate) bastone. Paesaggi: selva. Piante

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Galeotti
  • INDIRIZZO Piazza Santo Stefano, 1, Pescia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno in questione fa parte di una serie di sei disegni, contenuti nel medesimo volume, che illu-strano altrettanti episodi della vita di San Paolo Eremita. Secondo la "Legenda Aurea" di Jacopo da Verrazze, durante la visita di Sant'Antonio all'ultracentenario eremita, quest'ultimo dichiarò di sa-pere che Dio aveva voluto miracolosamente mandargli Sant'Antonio affinchè seppellisse il suo cor-po, dopo averlo avvolto nel mantello che il santo vescovo Anastasio aveva donato all'abate; quest'ultimo ritornò così in gran fretta al monastero per prendere il mantello. Nel disegno in esame è raffigurato il momento in cui, nel viaggio di ritorno, Antonio vide l'anima di Paolo salire al cielo con grandissimo splendore, in mezzo agli angeli, ai profeti e agli apostoli. La rarità del tema, la fan-tasia e la libertà con cui esso è trattato, il fitto tratteggio della matita e il fatto che in questo, come negli altri fogli della serie, al parte figurata sia delimitata da una riquadratura, fanno supporre che si tratti di un disegno preparatorio per un'incisione oppure che l'anonimo autore (il cui nome è da ri-cercare nell'ambiente pesciatino settecentesco, fra cui Carlini e Ansaldi) abbia copiato una stampa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900227129
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Prov. Autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni storico artistici
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ante 1775

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE