Mater amabilis. Madonna con Bambino

stampa stampa di traduzione, post 1650 - ante 1683

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovannino. Animali: passero. Oggetti: libro. Mobilia: tavolo; cuscino

  • OGGETTO stampa stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte/ bulino
  • ATTRIBUZIONI Carracci Annibale (1560/ 1609): inventore
    Dauphin Oliviero (1634 Ca./ 1683): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Galeotti
  • INDIRIZZO Piazza Santo Stefano, 1, Pescia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa venne presumibilmente ritagliata ed inserita nel volume cartaceo odierno da P. Alberico Carlini o.f.m., al tempo della sua permanenza nel convento pesciatino di Colleviti (cfr. scheda 1; S. MELONI TRKULJA in D.B.I., 1977, XX, pp. 178-179). L'autore di questa incisione, il francese Olivier Dauphin (che qui si presenta col cognome adattato alla lingua italiana, ovvero come "Dauphin"), viene ricordato dal Malvasia, il quale nel 1686, parla di un "Monsù Oliviero a Modana che di disegnare si dilettava" (lo storico usava già il passato giacchè, al tempo in cui scriveva, l'artista francese era già deceduto). Sappiamo poi, dal Gori Gondellini (1771), che fu molto impegnato ad eseguire stampe da opere dal Carracci, alcune delle quali furono riprodotte, come la nostra, per Giuseppe Antonio Remondini, il capostipite della nota famiglia di editori di Bassano del Grappa: stampe eseguite con la tecnica del'acquaforte, e con "grave maestria". Sarà tuttavia K. H. Heineken (1789), a ricordare tra le incisioni del Dauphin anche questa "Madonna col passero", citandola come una "vierge demi-figure, avec l'enfant Jesus, à qui le petit Saint Jean montre un oiseau pechè sur sa main". Tuttavia non ci è noto il dipinto originale di Annibale da cui sarebbe stata tratta questa stampa: si potrebbe soltanto indicare qui una stretta somiglianza della figura di S. Giovannino alla stessa che si vede nella "Madonna con Bambino" degli Uffizi (1596-97), dove però il piccolo Giovanni si trova in basso a sinistra, vicino al gomito della Vergine che rivolge a lui lo sguardo, memtre la figura del bambino sarà assai più grande, e il fondo poi sarà un paesaggio (altre copie del dipinto degli Uffizi si trovano a Palazzo Pitti , e a Dulwich). Per un'invenzione come questa, inoltre, vien più facile pensare ad opere della scuola emiliana, e più particolarmente allo stesso soggetto dipinto dal Guercino, probabilmente intorno al 1615-16 (il quadro si trova oggi nella casa di Denis Mahon), laddove sarà possibile trovare una simile trattazione della luce, così ferma e controllata (carattere questo che appare anche nella nostra stampa, e che non sarà dovuto, crediamo, al solo condizionamento della tecnica). Simili raffigurazioni della Madonna con bambino (talora anche col san Giovannino, come nel nostro caso), così intime ed affettuose e insieme colme di gravità e di mistero (la stessa presenza dell'uccello, avvertiva Mahon, potrebbe essere un riferimento simbolico alla Passione), simili raffigurazioni, si diceva, potevano rifarsi per altro verso all'esempio dello Schedoni in analoghi soggetti, e si ritroveranno anche nell'attività grafica dello stesso Guercino, basti pensare al disegno con la Madonna e il Bambino con un passero che vola verso l'alto, legato a un filo, oggi nella raccolta della Fondazione Cini (Inv. 36.123) e databile sempre intorno al 1615-16; oppure al disegno del Louvre con la Vergine che offre una perina al bambino, dove la positura del piccolo Gesù, così articolata e complessa, ci sembra assai affine a quella presentata nella nostra stampa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900227112
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul margine inferiore - ANNIBAL(...) CARRACI INV(...) IN BASSANO PER IL REMONDINI O(...) DELPHIN SCULP(...) - corsivo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carracci Annibale (1560/ 1609)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Dauphin Oliviero (1634 Ca./ 1683)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'