Eminentiss.mo ac reverendiss.mo principi (...) D.D.D. Santa Francesca Romana ha la visione della Madonna
stampa stampa di traduzione,
ca 1600 - ca 1699
Nicolas Poussin
1594/ 1665
Pietro Del Po
1610/ 1692
Soggetti sacri. Personaggi: Santa Francesca Romana; Madonna. Personificazioni: (Morte) anziano. Figure: angelo; vittime della peste. Fenomeni metereologici: nubi. Architetture: portale con colonne
- OGGETTO stampa stampa di traduzione
-
MATERIA E TECNICA
carta/ acquaforte
-
ATTRIBUZIONI
Nicolas Poussin: inventore
Pietro Del Po: incisore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Galeotti
- INDIRIZZO Piazza Santo Stefano, 1, Pescia (PT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa raffigura un dipinto perduto di Poussin, commissionato dal cardinal Rospigliosi (cui è dedicata l'incisione del Del Po) e ricordato in un inventario del 1713. Del dipinto si riconoscono due incisioni, questa del Del Po ed una dell' Audran incisa in senso inverso. L'incisione del Del Po, inventariata tra le opere del Dughet dal Weigert, è ricordata da Le Blanc e dal Bartsch tra le incisioni del Del Po. L'Andresen la riteneva a torto copia dell'incisione dell'Audran. Pietro del Po, artista di formazione napoletana, fu prima collaboratore del Domenichino ed entrò poi in contatto con Dughet e Poussin. Come incisore si dedicò alla riproduzione di opere di artisti quali i Carracci e Lanfranco, combinando bulino, morsura, puntasecca e punteggiato
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900227066
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1991
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI nel margine inferiore - NIC(...)US PUSSIN INV PETRUS DE PO INCI(...) - corsivo - latino
- STEMMI entro ovale, in alto a sinistra - Marchio - Biblioteca Comunale Museo di Pescia - BCMP
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0