fontana - manifattura toscana (sec. XVI)

fontana,

Fontana pubblica costituita da pilastri a faccia a vista formati da conci di arenaria sovrapposti e scolpiti a formelle, con punto di appoggio (armilla) dell'arco sporgente e lavorato a cornice. Arco a tutto sesto formato da quattro segmenti d'arco, lavorate formelle e tenuti assieme da chiave di arco portante stemma di marmo. La vasca, in blocco monolitico è lavorata a davanzale, fortemente aggettante e a riquadri a paliotto. La parte interna del complesso è a forma di abside di pietra arenaria fino a circa metà dell'altezza complessiva; per il resto è di muratura. Ai lati interni dei pilastri,2 grottesche, ricavate in bassorilievo da conci di arenaria portanti cannelle di ferro che gettano acqua corrente continua. La parte superiore è formata da un cornicione piano, fortemente aggettante sorretto da stampelle di arenaria lavorate a volute con gocciolatoio a forma di testa di cavallo agli spigoli. Forse , un tempo la copertura era a forma di tetto a capanna

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE