Sant'Agostino

dipinto, 1650 - 1699

Personaggi: Sant'Agostino. Attributi: (Sant'Agostino) piviale; mitria; croce; fermaglio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Fidani Orazio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Montelupo Fiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto insieme al suo pendant (A.S.F. B.A.S n. 179032) proviene insieme ad altri oggetti dalla vicina villa medicea, ricirdato nell'inventario di cessione del 1850. Due quadri in tela ovali alti al più br. I.I/4 larghi al più br. I, in ciasuno è un Santo vescovo con mitria e oranamento dorato. Non compaiono negli inventari settecenteschi della villa (1733 e 1758) ma sono ricordati dal Rondoni (1869) sulle pareti del presbiterio della chiesa alcantarina, mentre il Marangoni (1913) li cita nella canonica. Il dipinto da entrambi identificato con S. Agostino, presenta caratteristiche pittoriche che lo pongono nell'ambito fiorentino di metà Seicento. Queste si semplificano in una certa devozionalità espressiva e soprattutto nella resa cromatica. Interessante è il colore intriso di luce del piviale, i piccoli tocchi luminosi che formano i ricci della barba, in contrasto con il volto corruso e la mitria assobita dal fondo scuro. Tali caratteristiche lo pongono in diretto rapporto con la tarda attività di Orazio Fidani, in modo particolare con un gruppo di opere conservate nella Certosa del Galluzzo. Così se il colorito acceso del volto acceso del vescovo può trovare una rispondenzaa anche somatica con l'analogo soggetto e con il S. Girolamo un effetto simile nel trattare la stoffa rendendola cangiante, compare nel S. Ambrogio facente parte della medesima, frmata e datata 1650periodo intorno al quale andrà collocato anche il dipinto in esame. Cornice lignea intagliata a motivi vegetali dorati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900226141
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fidani Orazio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'