stazione X: Gesù spogliato e abbeverato di fiele

stampa stampa di riproduzione,
Dubercelle F (attribuito)
notizie 1715-1743

Soggetti sacri: Personaggi: Cristo. Figure: soldati. Attributi: (Cristo) corda. Attributi: (soldati) lance; armature; elmi. Figure femminili: donne pie. Piante: alberi. Paesaggi

  • OGGETTO stampa stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
  • ATTRIBUZIONI Dubercelle F (attribuito): incisore/ inventore
  • LOCALIZZAZIONE Montelupo Fiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Serie di incisioni rettangolari raffiguranti le 14 stazioni della Via Crucis entro cornici lingnee dorate con croce apicale uguale. Le scene, appaiono riquadrate da una sobria filettatura che negli angoli e al centro origina un motivo floreale. Ogni scena presenta il titolo in francese, a capitali maiuscole corsive, mentre il passo evangelico è scritto in latino (a sinistra) e in francese (a destra). Sempre in corsivo ma in corpo inferiore si legge presso il margine sinistro "A PARIS CHEZ JACQUES CHEREAU RUE ST. JACQUES" talvolta sormontato da "F. DUBERCELLE IN. E FECIT" che però compare anche presso il margine destro. In basso è "AU GRAND ST. REMY AVEC PRIVILEGE DU ROI". Infine sulla destra è il numero progressivo delle stazioni, in cifre arabe. Pur non essendo certo, non appare improbabile che la serie sia da identificare con quella citata in un inventario di arredi riferibile ai primi decenni del secolo scorso. Riguardo agli autori, entrambi attivi a Parigi nella prima parte del Settecento, termine che concorda anche con i motivi figurativi, sappiamo che il Dubercelle, del quale si ignora il nome di battesimo, ebbe una certa notorietà illustrando tra il 1715 ed il '34 il 'Gil Blas' e nel '26 il 'Diable boiteaux'. I limiti cronologici identificherebbero l'altro personaggio in Jacques Chereau le jeune (1688-1776) piuttosto che in Jacques-Francois (1742-1794) entrambi membri della stessa famiglia di incisori. Da notare come molte delle scene presentino un fondo fisso sul quale compaiono i personaggi caratterizzati da una certa vena popolareggiante
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900225942-10
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • ISCRIZIONI in basso al centro - DIXIEME STATION - lettere capitali/ corsivo - non determinabile - francese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Dubercelle F (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'