campana - manifattura perugina (sec. XVIII)

campana,

Campana in bronzo a fusione con attacco superiore a tre lobi sagomati, cornice lineare in leggero rilievo al bordo inferiore e sul corpo i simboli della Passione in rilievo: croce con lancia e asta con spugna (da un lato), il teschio (dall'altro). In alto, su due ordini, iscrizione a caratteri capitali, in rilievo e l'altra iscrizione sul bordo inferiore. La campana è priva del battaglio e l'attacco non è originale

  • OGGETTO campana
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Perugina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La campana è stata presentata all'Ufficio Esportazione Oggetti d'Arte, via Lambertesca, 4, Firenze nel settembre 1987 e qui fermata perchè la Commissione preposta per autorizzare l'esportazione definitiva dell'oggetto ritenne opportuno applicare sulla campana il Veto all'Esportazione (cfr. documenti nella dichiarazione Mod. 20 presso l'Ufficio Esportazione della Soprintendenza per i B.A.S. di Firenze). Interessante per la presenza della data (1778) e il nome del fonditore ha una origine sicuramente ecclesiastica (vedi i simboli della Passione, probabilmente la campana apparteneva ad una Compagnia religiosa) ed è stata - in virtù di queste sue peculiari caratteristiche - proposta per il vincolo di Notifica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900225878
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI in alto - REFU CUM ELEMOSINIS A.R.S. MDCCLXXIIX / IN HOC SIGNO VINCES - lettere capitali - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE