Venere e Cupido

dipinto, 1854 - 1854

Soggetti profani. Divinità: Venere. Divinità minori: Cupido. Attributi: (Cupido) ali; arco; frecce. Interno. Mobilia: letto; tendaggi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ussi Stefano (1822/ 1901)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera datata e firmata dal giovane Ussi nel 1854, anno in cui vinse il pensionato a Roma. Esempio classico di quadro eseguito per una Promotrice e da riconoscersi - con ogni probabilità - nella tela "Venere e Amore" esposta a Firenze e a Torino nel 1855 con grande successo di critica ("Bullettino delle Arti del Disegno", 4, 14/1/1855; "Le Arti del disegno, 23, 6/6/1855). Opera importante per documentare l'attività giovanile del pittore, poi rivolto ad una produzione più impegnata, è chiaramente ispirata all'antico e soprattutto alla pittura veneta del Cinquecento. Nel 1990 il dipinto è passato per successione dalla signora Caterina Bellesi Daviso di Charvensod alle figlie Gigliola, Anna Maria e Antonietta che lo hanno venduto agli attuali proprietari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900225870
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - Stefano Ussi / 1854 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ussi Stefano (1822/ 1901)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1854 - 1854

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'