vaso - bottega milanese (terzo quarto sec. XVI)

vaso, 1550 - 1574

Vaso biansato con coppa a forma di conchiglia, anse sopraelevate a doppia voluta, piedistallo a balaustro e base rotonda. Il corpo della copa è inciso con fitti motivi a racemi, tre fasce d'argento collegano il piedistallo e le anse al corpo del vaso

  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione
    cristallo di rocca/ incisione
  • MISURE Profondità: 24 cm
    Altezza: 14.5 cm
    Larghezza: 23.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Milanese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per la forma e il tipo di ornato il vaso può essere ricollegato alla manifattura milanese dei Sarachi. L'originaria montatura è stata rimaneggiata durante il XVIII secolo. Esso è menzionato in un elenco di vasi tolti nel 1866 dal Real Museo di Fisica e Storia naturale (Archivio Bargello, verbale 22 febbraio 1866). Passata in seguito al Museo Nazionale del Bargello, vi rimase fino al 1929 quando, insieme ad altri vasi, fu mandata al Museo degli Argenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900225438
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Cristalli 3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550 - 1574

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE