vaso - bottega milanese (terzo quarto sec. XVI)

vaso, 1550 - 1574

Coppa di cristallo intagliato a forma di drago le cui ali seono incise nel corpo del vaso, sul coperchio è fissata una presa ad anello, d'oro smaltato, formata da due serpi. Il piede rotondo è inciso ad onde ed il fusto a forma di mostro, è congiunto alla coppa attraverso un nodo d'oro smaltato

  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA cristallo di rocca/ incisione/ intaglio
    oro/ fusione/ incisione
    SMALTO
  • MISURE Profondità: 13.5 cm
    Altezza: 20.5 cm
    Larghezza: 13 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Milanese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso proviene dall'eredità di Caterina de' Medici legata alla nipote Cristina di Lorena nel 1589, anno in cui risulta collocato agli Uffizi. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu conservato nella Tribuna degli Uffizi; dal 1784 agli inizi del XX secolo venne esposta nella Sala delle Gemme agli Uffizi. La montatura d'oro è stata in parte manomessa nel corso del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900225422
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 754
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550 - 1574

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE