coppa - bottega milanese (terzo quarto sec. XVI)

coppa, 1550 - 1574

Vaso a sezione orizzontale ovale ricavato in due pezzi di diaspro. La coppa è decorata da baccellature incise e scolpite che si diramano dalla base fino a metà del corpo. Sul labbro, liscio, si ripete un modulo ornamentale inciso a doppie volute e fiori. Il piedistallo, in un solo pezzo, è percorso da baccellature scolpite

  • OGGETTO coppa
  • MATERIA E TECNICA diaspro/ intaglio
  • MISURE Profondità: 9 cm
    Altezza: 8 cm
    Larghezza: 14 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Milanese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso può essere collegato all'attivita dei laboratori milanesi. Frequentemente nell'ambito di questa produzione si ritrovano suluzioni decorative di questo genere con baccellature alla base e sul piedistallo. Una impostazione ornamentale analoga appare adottata ad esempio in un vaso di cristallo di rocca del Museo degli Argenti (inv. 531)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900225399
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 604
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550 - 1574

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE