vaso - bottega milanese (terzo quarto sec. XVI)

vaso, 1550 - 1574

Tzza semicircolare, liscia profilata d'oro con un motivo di fiori cesellati che si alternano a perle incastonate, lungo il labbro. Coperchio liscio, presa a pomello d'oro cesellato e smaltato circondato da perle. Poggia su di un fusto a forma di balaustro con anello d'oro smaltato all'attaccatura del piede, che ha forma circolare e è bordato d'oro cesellato e smaltato, con perle incastonate

  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA lapislazzulo
    oro/ fusione/ cesellatura
    perla scaramazza
    SMALTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Milanese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso proviene dall'eredità di Caterina de' Medici, legata alla nipote Cristina di Lorena nel 1589; da quel momento fu collocata agli Uffizi. Nei documenti del XVIII secolo risulta rotta in più parti e restaurata. La montatura del vaso non presenta collegamenti con opere fiorentine coeve. La forma del vaso, simile a quello cosiddetto di Diana di Poitiers (inv. 540), ha fatto supporre anche per la presente coppa una possibile provenienza milanese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900225354
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 619
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550 - 1574

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE