coppa - bottega milanese (terzo quarto sec. XVI)

coppa, 1550 - 1574

Tazza di lapislazzulo di forma rotonda, con labbro sagomato e motivo a baccelli scolpito sul corpo. Il piedistallo è congiunto al vaso da un nodo ed è ricavato, con il piede rotondo, in un solo pezzo

  • OGGETTO coppa
  • MATERIA E TECNICA lapislazzulo/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Milanese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso si ricollega alla produzione delle botteghe granducali operanti, prima del loro trasferimento agli Uffizi, avvenuto nel 1586, nel Casino di San Marco. In questa fase, infatti, la produzione più notevole era l'esecuzione di vasi scolpiti, principalmente in lapislazzuli. Gli inventari della Galleria degli Uffizi la segnalano in Tribuna fino alla second metà del XVIII secolo; dal 1784 risulta conservata nella Sala delle Gemme, fino agli inizi del XX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900225330
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 724
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550 - 1574

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE