ciotola - bottega milanese (sec. XVI)

ciotola, 1500 - 1599

Ciotola con corpo liscio. Il piede è in oro smaltato, come il coperchio che presenta un ricco motivo decorativo ad ornamenti vegetali, su cui sono incastonati rubini e perle; la presa, ad anello, è a forma di serpe

  • OGGETTO ciotola
  • MATERIA E TECNICA diaspro rosso
    oro/ cesellatura
    rubino/ incastonatura
    SMALTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Milanese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso proviene dall'eredità di Caterina de' Medici, legata alla nipote Cristina di Lorena nel 1589 e fin da allora viene ricordato agli Uffizi. Il tipo di lavorazione dal coperchio d'oro ha fatto supporre una provenienza francese. Gli inventari della Galleria degli Uffizi lo segnalano in Tribuna fin dal 1589; dal 1784 risulta conservato nella Sala delle Gemme, fino agli inizi del XX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900225326
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 719
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE