figura femminile seduta con cetra e putto

scultura, ca 1860 - ca 1860

Figure femminili. Figure: putto. Strumenti musicali: cetra

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA ARGILLA
  • ATTRIBUZIONI Fedi Pio (1815/ 1892)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bozzetto, della serie degli studi del Fedi acquistati nel 1968 per la Galleria d'arte moderna, è avvicinabile per il soggetto alla figura seduta con cetra (Giornale n. 2353). Il gruppo è tuttavia più complesso poiché è elaborata la ricerca del movimento per forme decisamente contrapposte. Nella scheda dattiloscritta, presso la Galleria d'arte moderna, si suppone che entrambi si riferiscano al tema dell'Eros, cui si ispira anche il Ritorno dell'uva. Ditirambo (Giornale n. 2352) e rappresenterebbero "Amore che solleva l'animo" e "Amore con la cetra". La figura seduta, nel bozzetto qui in esame, appare ad un più attento esame femminile, per l'accenno al seno e per la grazia con cui si gira ed è finemente drappeggiata. E' difficile tuttavia identificare il tema dello studio. Sulla traccia della donna che suona uno strumento a corda e che accoglie un Efebo, forse Amore, mollemente appoggiato, si potrebbe ritenere che si tratti della raffigurazione di Erato, musa della poesia erotica. Se valida l'ipotesi, la statuetta sarebbe collegabile allo studio già citato della figura maschile sommariamente abbozzata mentre tiene in mano una cetra - forse Apollo - . La datazione deve porsi intorno agli anni sessanta, per il repertorio di ispirazione classica entro il quale i Fedi si esercita giocando sul registro della ricerca dei volumi anatomici. Infine, pare opportuno ricordare come tali motivi, ispirati alla letteratura antica, avevano un momento di fortuna con la Saffo di Giovanni Duprè (1857)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900225248
  • NUMERO D'INVENTARIO Giornale GAM 2351
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fedi Pio (1815/ 1892)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1860 - ca 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'