uomo con scudo e donna che trattiene un bambino

scultura, ca 1855 - ca 1855

Figure maschili. Figure femminili. Figure: bambino

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA ARGILLA
  • ATTRIBUZIONI Fedi Pio (1815/ 1892)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il bozzetto appartiene alla serie di studi, provenienti dallo studio del Fedi in via dei Serragli ed acquistati nel 1968 dalla contessa Alfonsina Giustini Rasini. Il gruppo del soldato in atto di strappare il piccolo dalla donna inginocchiata, ricco di movimento e drammaticità, potrebbe supporsi come primo pensiero per una "Strage degli innocenti". Tuttavia, rievoca su un piano diverso il colossale e famoso "Ratto di Polissena" (1855-1865). La ricerca delle forme contrapposte è testimoniata anche da vari schizzi preparatori a questa opera, che sono stati pubblicati da Del Bravo ( C. Del Bravo, Disegni italiani del XIX secolo, Firenze 1971, pp. 76-78). Il bozzetto in argilla, che si può inoltre porre in relazione con il sommario studio di uomo con il braccio alzato appartenente alla piccola serie di opere del Fedi presenti nella Galleria d'arte moderna (Inv. Giorn. 2348), e dunque da collocarsi a partire dal 1855, quando un particolare interesse nasce nello scultore per l'analisi dei corpi in movimento, filtrati tramite gli esempi della scultura manierista. Tale studio proseguirà, tuttavia, negli anni successivi, sino alla creazione del pendant alla Ratto di Polissena, rappresentato dalla Furia di Atanante ("Firenze Artistica", VII, 30-VI-1880, p.34, bronzo nel Castello The Elma a Newport Rodhe Island)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900225241
  • NUMERO D'INVENTARIO Giornale GAM 2354
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fedi Pio (1815/ 1892)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1855 - ca 1855

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'