lavabo - a parete di Della Bella Piero di Giovanni, Matteo di Cecco (sec. XV)

lavabo a parete, 1495 - 1495
Matteo Di Cecco (notizie Ultimo Quarto Sec. Xv)
notizie ultimo quarto sec. XV

Il lavabo è inserito in una campata del lato nord-orientale del chiostrino; è costituito d aun'edicola rinascimentale. L'archetto a tutto sesto ornato da due festoni di frutta contiene una lunetta dove è intagliato il simbolo dei certosini. Ai lati del lavabo sono appesi alle pareti due rulli in legno per gli asciugamani

  • OGGETTO lavabo a parete
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Della Bella Piero Di Giovanni (notizie 1484-1497): SCALPELLINO
    Matteo Di Cecco (notizie Ultimo Quarto Sec. Xv)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il lavabo fu eseguito dagli scalpellini per fiorini 25. Intorno al 1890 fu rifatta la parte centrale del lavabo della quale il finto sarcofago dove sono inseriti i rubinetti, si presenta tuttavia anche oggi in stato di progressiva consunzione. il Bacchi indica la data dei restauri nel 1830 e Piranesi e Carocci nel 1890. Variamente attribuita fino alla scoperta del documenbto, da parte del Morselli, che attestava il pagamento per l'opera al Della Bella e a Matteo di Cecco. Nell' inventario del 1862 fu assegnato a Giovanni Fancelli, quindi a Mino da Fiesole. é evidente che l'influsso che artisti come i Da Maiano e Giuliano da Sangallo o il giovane Benedetto da Rovezzano possono aver influito sull'opera degli abili scalpellini. Rospetto alle loro opere conosciute nella Certosa, le ornamentazioni a rilievo dell'arte della Certosa, le ornamentazioni a rilievo dell'architrave e delle lesene si presentano più sottili e più stilizzate, ovvero meno libere e bizzarre di quellle della cornice dell'affresco dell'Albertinelli lo attribuita ma più vicine come esecuzione agli ornati a candelabre nelle lesene del pulpito del refettorio che risulta eseguito nello stesso periodo. La decorazione dell'architrave a fasce di ovuli, dentelli, corone è identica a quella del portale di accesso al chiostro grande, sempre loro opera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900224945
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sopra i rubinetti - LAVAMINI MUNDI ESTOTE - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Bella Piero Di Giovanni (notizie 1484-1497)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Matteo Di Cecco (notizie Ultimo Quarto Sec. Xv)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1495 - 1495

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'