Madonna della Stella e vescovo in adorazione

dipinto, 1500 - ca 1524

Cornice in legno dorato a tre listre degradanti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, proveniente dal convento di Spirito Santo sulla Costa, fu consegnato alla Certosa nel 1816, con la restaurazione del Granducato e il ripristino del Monastero; fu esposto nel colloquio dei conversi. E' stato pubblicato dal Leoncini (1982) come opera di scuola fiorentina della prima metà del '500, di iconografia ancora quattrocentesca, ma evoluto nella resa del bambino. Tuttavia il dipinto, il quale presenta una commistione di vari elementi, sembra meglio riconducibile a qualche pittore dell'Italia centrale, forse di area romana, per una certa eco dei modi più monumentali di Antoniazzo Romano (Madonna con S.Leone IX a Dublino, in LONGHI, 1967, tav. 227), nell'imponente, ma statutaria plasticità delle figure e nel senso di devozione intima, ma solenne. Nel vescovo, una nitidezza lineare che si riallaccia vagamente al Signorelli, in chiave più arcaica. Il dipinto richiama inoltre modi di tradizione antonelliana: si veda la Madonna con il Bambino e San Giovannino (Lincoln, già Kress) di Antonello da Saliba (in LONGHI, 1975, tav. 209), per l'impostazione e il tipo stesso del volto della Vergine, assottigliato verso il mento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900224922
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Cenacolo di Andrea del Sarto - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - ca 1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE