Madonna con Bambino, Santa Maria Maddalena e Santa Caterina d'Alessandria che porge a San Giacinto l'immagine di San Domenico

dipinto, 1600 - 1699

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Vignali Jacopo (1592/ 1664)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iconografia del dipinto è incentrata sulla riproduzione del "riratto di S. Domenico di Soriano", forse più antico della tela del Vignali che lo include. Dipinto di dichiarata tipologia devozionale di evidente carattere ripetitivo. San Domenico è infatti raffigurato secondo lo schema del "ritratto di Soriano". Secondo la leggenda, il ritratto originale di Soriano, riprodotto poi diffusamente, fu portato in sogno nel 1530 ad un frate di quella città della provincia di Catanzaro, dalla Madonna accompaganata dalla Maddalena e da Santa Caterina d'Alessandria. Il dipinto del Vignali è citato dal Bocchi (1677, p. 128) nella chiesa di San Felice "nella cappella oggi delle monache". Anche il Richa (1754-1762, p. 209) descrive, nella stessa ubicazione, il dipinto del Vignali "di cui buona vita scrisse il Sig. Sebastiano Bartolozzi pubblicata in Firenze nel 1753". Nella "Vita di Jacopo Vignali pittore fiorentino" del Bartolozzi, che contiene la successione cronologica delle opere dell'artista, questo dipinto non figura. Tutte le guide di Firenze successive al Bocchi e al Richa ne ripropongono l'identica collocazione al sesto altare, sul lato destro della chiesa e così il Cambiagi (1771) e il Fantozzi (1843, p. 678). Nella guida del Formigli (1843, p. 213) e in quelle successive, l'opera non compare più nella chiesa, pertanto si presume che il suo trasferimento al refettorio del Conservatorio sia avvenuto tra il 1842 e il 1843. La cromia della tela è giocata sul colore rosso delle vesti femminili, che degrada da chiaro a scuro, da destra a sinistra, e contrasta con il colore bianco e nero delle vesti domenicane
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900224554
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vignali Jacopo (1592/ 1664)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'