pianeta - manifattura aretina (sec. XX)

pianeta, 1903 - 1903

Questa pianeta insieme alle tonacelle ed al velo omerale delle schede nn. 09/00222425 e 0900222426 fa parte di un parato in terzo: La colonna posteriore della pianeta, delimitata da galloni in oro, porta lo stemma Terziani sormontato da un elaborato motivo decorativo. Sopra la testa di un cherubino si posa un tralcio di foglie, fiori a corolla e bacche ad andamento speculare. Ai lati della colonna si sviluppa invece un sinuoso tralcio arricchito di foglie di vite, bacche, panzè e boccioli di rosa

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento
    seta/ taffetas/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Aretina
  • LOCALIZZAZIONE Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il parato al completo, donato dal parroco di S. Maria della Pieve, Oreste Terziani, fu eseguito tra il 1902 ed il 1905 come si può comprendere dalle iscrizioni ricamate sulle tonacelle, sul velo omerale e sulla pianeta. Il ricamo e la confezione dell'arredo è probabilmente da attribuirsi ad una manifattura locale, forse il laboratorio di un monastero aretino. Tra l'altro l'esecuzione tecnica, non sempre di alto livello, può essere ascritta alla collaborazione di ricamatrici di abilità più o meno elevata. I motivi decorativi principali, quali virtuosistici tralci, puttini, cornucopie e arpie (?), sono ripresi dal repertorio classico delle grottesche, una particolare tendenza ornamentale del Cinquecento toscano, utilizzata principalmente dal Vasari e dai suoi allievi per la decorazione di fregi e strutture architettoniche. Nella seconda metà del XVI secolo questi motivi a grottesca erano frequenti anche sui tessuti destinati principalmente all'arredamento (B. Markowsky, Europaische Seidengewebe, Koln, 1976, tavv. 134, 207, 209, 226, 229)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900222427
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • ISCRIZIONI Sulla fodera - A DI' 19 APRILE 1903 L' ARCIPRETE ORESTE TERZIANI DONAVA ALLA CHIESA DI S. MARIA DELLA PIEVE PERPETUAMENTE E CANONICAMENTE ALLA CATTEDRALE ARETINA -
  • STEMMI Al centro, in basso - familiare - Stemma - Terziani - Di bianco a tre bande rosse
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1903 - 1903

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE