decorazione plastico-architettonica - bottega milanese (seconda metà sec. XVIII)

decorazione plastico-architettonica, ca 1750 - ca 1799

L'arco, che delimita la prima cappella a destra della chiesa è decorato a più ordini di cornicioni con ghirlande vegetali nella parte superiore; al centro uno stemma a cartiglio di volute coronato da un cimiero, nel campo un falco nero con una corona sopra la testa e una banda orizzontale inferiore

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Milanese
  • LOCALIZZAZIONE Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione plastica, per quanto opera artigianale, fa parte integrante, per le evidenti analogie del complesso decorativo a stucco rococò della chiesa. Per l'attribuzione e la datazione rimandiamo alla scheda dello stesso gruppo. Lo stemma presenta qualche difficoltà di interpretazione, essendoci nelle famiglie aretine numerose varianti del campo in questione, nessuna della quali corrisponde esattamente, almeno dai blasonari consultati, a questa di San Pier Piccolo: il falco scuro coronato che poggia sulla banda orizzontale è caratteristico dei Fiori e dei Marabottini, così come dei Guilichini e dei Barbolani; entrambi questi ultimi, peraltro, hanno avuto rapporti di patronato con la chiesa dei serviti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900220734
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE