velo di calice - manifattura toscana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

velo di calice, ca 1690 - ca 1710

Un merletto di oro filato e lamellare contorna il bordo del velo. Un medaglione centrale smerlato include un motivo cruciforme, mentre la parte restante del velo è ornata da motivi arabescati realizzati con al tecnica ad applicazione

  • OGGETTO velo di calice
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Conservatorio di S. Caterina
  • INDIRIZZO Via Garibaldi, 165, Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il velo da calice potrebbe risalire agli anni fra la fine del '600 e gli inizi del '700, soprattutto considerando il forte influsso orientalizzante dimostrato dai motivi arabescati della decorazione. Proprio in questo periodo tutti i settori artistici vengono influenzati notevolmente dal gusto orientaleggiante, diffusosi in Europa in seguito agli intensi scambi commerciali della Compagnia delle Indie. I tessuti, detti "Bizzarre" sono un classico esempio di tale influenza (Mostra dei paramenti e delle arti minori nelle chiese del Casentino, 1968, Firenze, tav. 115; Arte in Val di Chiana, 1970, Cortona, tavv. 161-163). Particolarmente interessante è la tecnica del ricamo ad applicazione, frequentemente utilizzato in Toscana fin dal XV secolo nell'arredo sacro (Tessuti italiani del Rinascimento, 1981, Firenze, p. 67), nell'abbigliamento civile e nell'arredamento (Il Museo del tessuto di Prato, Firenze, 1976, pp. 96, 104). L'elegante linearismo di questo ricamo può essere confrontato con altri esemplari seicenteschi della zona aretina (Mostra dei paramenti e delle arti minori nelle chiese del Casentino, 1968, Firenze, tavv. 100-102; Arte in Val di Chiana, 1970, Cortona, tavv. 158, 159)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900220690
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1690 - ca 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE