pianeta - manifattura italiana (seconda metà sec. XVIII)

pianeta, ca 1750 - ca 1799

Il parato è completato con stola (228x20), manipolo (96x20), borsa da corporale (27X27), velo da calice (57.5x61). Il modulo base del disegno è costituito da un tralcio di rose ad andamento sinusoidale che si incrocia regolarmente con un nastro di pizzo

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA SETA
    seta/ taffetas/ liseré/ trama lanciata
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Conservatorio di S. Caterina
  • INDIRIZZO Via Garibaldi, 165, Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto, attribuibile ad una manifattura italiana, può essere collocato nella seconda metà del XVIII secolo, quando i disegnatori tessili, per rinnovare maggiormente le loro creazioni, ricorsero all'arricchimento dei fondi delle stoffe con motivi operati, ottenuti principalmente con trame liserè (La collezione Gandini del Museo Civico di Modena, 1985, Bologna, tavv. 93, 94, 97, 99-101, 103, 121-122). La tipologia decorativa di questo tessuto, detta " a doppio meandro" costituisce un ulteriore sviluppo di quella "a meandro", nata intorno al 1740 (B. Markowsky, Europeische Seidengewebe, 1976, Koln, tavv. 585-590), ma proseguita con successo fino alla fine del secolo e ripresa poi, con le dovute variazioni di gusto e stile, nell' '800
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900220687
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE