lapide tombale - bottega romana (secc. III/ IV)

lapide tombale, ca 200 - ca 399

La lastra è molto semplice, di forma rettangolare allungata con piccole figure graffite ai margini estremi (un uccello che becca un ramoscello e un'anfora che fa uscire un liquido) e iscrizione in caratteri romani maiuscoli

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LOCALIZZAZIONE Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un foglio attualmente appuntato sotto la lapide ci spiega che questa proviene dalle catacombe di S. Lorenzo a Roma, anche se non sappiamo quando è stata portata in S. Caterina e sistemata nella posizione attuale; la lapide ricorda, come spiega lo stesso appunto, una certa Apra, che visse 40 anni e 15 giorni e morì il 19 maggio di non si sa quale anno. i caratteri epigrafici, piuttosto epigrafici, piuttosto grossolani, non aiutano a precisare la datazione dell'oggetto, che potrebbe oscillare tra il III ed il IV secolo d.C. (in relazione alla notizie del ritrovamento di san Lorenzo a Roma, scavo riferito a quei periodi) ma anche essere posteriore. Forse opera di un modesto lapicida romano. L'uccello sul ramo e l'anfora sono simboli paleocristiani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900220523
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI APRA.QUE.VIXIT.AN.XL,DIE.XV / DECESSIT.XIII. KAL.IUN.INPA - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 200 - ca 399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE