RIPOSO NELLA FUGA IN EGITTO/ VISITAZIONE

rilievo,

Rilievo

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Bacci Antonio (1850/ 1907)
  • LOCALIZZAZIONE Seravezza (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In occasione del cinquantenario (1858-1908) della Cappella della Madonna del Soccorso, alla fine del secolo, si fecero lavori di ripristino e di restauro. Vi si fece un totale rivestimento di marmo Rosso di Verona, donato da Francesco Muraglia, mentre le testine degli angioletti sopra le due nicchie furono scolpiti da Carlo Pellizzari. I due grandi quadri in marmo statuario andarono a sostituire quelli in gesso esguiti alla fine del sec. XVIII da Svanascino e Spinetta. 'I medesimi artisti (poichè si trova essere stati certi Spinetti da Milano ), operarono nelle pareti laterali due istorie della vita della Madonna.'(Notizie storiche della Madonna del Soccorso e della sua Cappella, 1858, p. 15)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900214726
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bacci Antonio (1850/ 1907)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'