ritratto di Maria Luisa Amalia di Borbone

disegno,

Cornice ovale in legno dipinto e dorato con coronamento intagliato a motivi floreali

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ pastello
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pastello, ascrivibile ad un artista fiorentino legato alla tradizione ritrattistica settecentesca piutttosto che al nuovo gusto neoclassico, può essere identificato con un ritratto di Maria Luisa Amalia di Borbone. La cronologia va spostata alla fine del 1700. Maria Luisa (1773-1802), qui raffigurata adolescente, figlia di Ferdinando IV di Napoli, divenne granduchessa di Toscana in seguito alle nozze con Ferdinando III. L'identificazione del Ritratto di Arezzo e la sua attribuzione a Pietro Benvenuti si deve ad A. Andanti (1988). La ricostruzione dell'iconografia lorenese e borbonica è stata ripetutamente sollecitata da Silvia Meloni e Steffi Röttgen. Per l'identificazione si vedano i ritratti della Galleria degli Uffizi 1890/5293 e 1890/5129 e il dipinto della Fraternita dei Laici, Palazzo dei Giudici di Arezzo attribuito a Pietro Benvenuti e databile al 1792 (AFS. Sez. Beni A.S. Arezzo n. 45952)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900196481
  • NUMERO D'INVENTARIO inv. 1890, 5125
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • ISCRIZIONI retro - Inv. 1881/ 631 / R. Galleria degli Uffizi 3° categoria/ 1278 - numeri arabi - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE