busto ritratto di Marco Aurelio

scultura, ca 100 - ca 199

n.p

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo ritratto fa parte di una serie di cinque busti con teste raffiguranti personaggi romani che provengono dalla collezione Riccardi e che sono presumibilmente rimasti nella loro ubicazione originaria (cfr. AFS, BAS FI, nn. 398986, 398984, 398981, 398985). Questi ritratti furono ricostruiti nel XVII sec., innestando teste antiche su busti moderni; forse fatti eseguire dai Riccardi; che avevano acquistato e modificato il Palazzo di Via Larga. Questo ritratto di Marco Aurelio può essere ascritto a maestranze romane attive nel II secolo d.C. Il busto, moderno, può essere ascritto ad uno scultore toscano attivo alla fine del XVII secolo, che ha realizzato un modellato di qualità ben restando fedele alle indicazioni stilistiche della tradizione romana (per la provenienza cfr. schede OA AFS FI 398986)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900196465
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 100 - ca 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE